Festa della Terra

Festa della Terra

Nel cuore del Sinis, tra i campi fertili di Sa Marigosa e l’antico sito dei Giganti di Mont’e Prama, nasce la Festa della Terra: un appuntamento dedicato alla sostenibilità, all’agricoltura del futuro e al legame profondo tra uomo e ambiente.

Sa Marigosa, esempio virtuoso di filiera ortofrutticola, promuove da sempre un modello produttivo fondato su qualità, tracciabilità, innovazione e rispetto per il territorio. Il 5 agosto, all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, si terrà un’anteprima del futuro Festival della Terra, con tre momenti principali: una tavola rotonda sul tema “La Terra e le buone pratiche”, con la partecipazione di esperti del settore agroalimentare, rappresentanti istituzionali e attori della sostenibilità, un evento musicale, con alcuni tra i più significativi artisti sardi, per celebrare le radici culturali del territorio e una degustazione di prodotti tipici locali, con particolare attenzione a quelli offerti da Sa Marigosa, per raccontare la qualità attraverso l’esperienza sensoriale. Un evento che celebra il valore delle filiere etiche e cooperative, guardando al futuro dell’agricoltura come motore di sviluppo sostenibile, coesione sociale e cultura.

Anteprima di un progetto ideato da Dromos Festival e Sa Marigosa, in collaborazione con Confagricoltura e Legacoop.

Info 

Data: 5 agosto 2025
Luogo:📍Sa Marigosa, S.P. 7 km 5,900 – Riola Sardo
Costo: ingresso libero

Ore 18.30 TAVOLA ROTONDA “LA TERRA E LE BUONE PRATICHE”
 Esperienze, prospettive e riflessioni su agricoltura sostenibile, filiere etiche e modelli associativi
Coordina il dibattito Andrea Frailis
Apertura di Paolo Mele – Presidente dell’OP Sa Marigosa e componente della giunta nazionale di Confagricoltura
Intervengono:

Gian Franco Satta, Assessore all’Agricoltura e riforma agro-pastorale della Regione Sardegna
Stefano Taras, Presidente regionale Confagricoltura Sardegna
Antonio Solinas, Presidente della commissione attività produttive della Regione Sardegna
Claudio Atzori, Presidente Legacoop Sardegna
Andrea Pianu, Responsabile Legacoop Sociali Sardegna
Michele Orlandi, Direttore generale Conad Nord Ovest Sardegna
Filippo Gambella, Docente e Direttore del Centro Innovative Agricolture (UNISS)

Ore 22.00 EVENTO MUSICALE
Ospiti: Mauro Palmas, Marino De Rosas, Luigi Lai, Marcello Floris, Cuncordu e tenore de Orosei, Elena Ledda, Simonetta Soro, Giacomo Vardeu, Argia feat Nicola Urru Su Cantadore)

Durante la serata sarà possibile degustare il “Menù sostenibile” realizzato con le produzioni fresche e trasformate di Sa Marigosa.

Line up

Eliades Ochoa > voce, chitarra
Eduardo Pineda > piano
Santiago Félix Giménes > basso, cori
Angel Herrera > percussioni, cori
Segundo Mijares > sax, maracas, cori
Frank Maella > trumpet, güiro, cori

Credits

La XXVII edizione del festival Dromos è organizzata dall’omonima associazione culturale con il sostegno dell’azienda Sa Marigosa – in collaborazione con Confagricoltura e Legacoop – di MiC Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio), Fondazione di Sardegna.