HOPE AROUND – New York graffiti

HOPE AROUND – New York graffiti

Da sempre aperto a contaminazioni ibride e meticce, e votato a indagare tematiche contemporanee e innovative, quest’anno il festival si riconosce sotto il titolo Hope. La speranza è una scelta: un titolo che intreccia e connette il tema della Speranza alle due precedenti edizioni all’insegna di Change (2023) e People (2024), ponendolo come strumento impareggiabile e prezioso per sigillare questa triade e guardare con fiducia verso il futuro.

Al tema proposto dal festival si lega la mostra HOPE AROUND. New York Graffiti – a cura di Fabiola Naldi – offrendo una visione precisa, importante e unica di un periodo complesso ma di grande libertà ed espressività come la scena newyorkese dai primi anni Settanta in poi. In particolar modo, l’esposizione si mostra come occasione unica e imperdibile perché presenta, per la prima volta in assoluto, la collezione personale di Pietro Molinas Balata, grande conoscitore di graffiti di scuola americana a partire dalle prime testimonianze pionieristiche.

Quaranta grandi opere su tela realizzate dalle figure più influenti del graffiti writing di New York City in grado di trasportare il visitatore in un tempo e in uno spazio ormai lontano, ma che mostra e delinea l’indiscutibile impatto del movimento sulla cultura contemporanea. La mostra HOPE AROUND. New York Graffiti rappresenta un’importante occasione per apprezzare opere uniche e certificate nel loro genere, un tributo ai “pionieri” di un linguaggio visivo che ha cambiato per sempre il paesaggio urbano delle nostre città.

Info mostra

Vernissage: 18 luglio 2025
Luogo:
📍Foro Boario, piazza Giorgio Luigi Pintus – Oristano
Orario: 
ore 19.00
Costo: 
ingresso libero

La mostra sarà visitabile dal 18 luglio al 25 ottobre 2025
tutti i giorni ore 10 – 13; 16 – 19
Costo: € 5,00

Ente accreditato per Bonus Cultura (Carta della cultura giovani, Carta del meritoCarta del docente) e Carta Giovani Sardegna

Line up

Eliades Ochoa > voce, chitarra
Eduardo Pineda > piano
Santiago Félix Giménes > basso, cori
Angel Herrera > percussioni, cori
Segundo Mijares > sax, maracas, cori
Frank Maella > trumpet, güiro, cori

Credits

La XXVII edizione del festival Dromos è organizzata dall’omonima associazione culturale con il sostegno del Comune di Oristano, in collaborazione con la Fondazione Oristanodi MiC Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio), Fondazione di Sardegna.