Ympossibili

Songs of Hope

Il progetto Songs of Hope nasce come risposta poetica e potente al bisogno collettivo di trovare nella musica un rifugio, un impulso e una visione per il futuro. Nel cuore della XXVII edizione del Festival Dromos, intitolata emblematicamente HOPE, questa produzione originale incarna un messaggio universale: la speranza è una forza attiva, creativa, trasformativa. L’incontro tra YmpossibiliNaracauli — due ensemble che esplorano le profondità dell’identità sonora sarda con approcci opposti ma complementari — dà vita a un dialogo che celebra la capacità della musica di accendere la speranza proprio quando tutto sembra perduto.

Ympossibili è un’energica rock band isolana nata dall’amicizia di lunga data tra i chitarristi Andrea Cutri e Patrick Abbate, e il cantante Mino Mereu, che fin da giovani hanno condiviso la passione per la musica. Completano la formazione Ricky Zinzula al pianoforte e tastiere, Valentino Podda al basso e il batterista Mike Terrana, noto per le collaborazioni con Yngwie Malmsteen e Masterplan. Nei loro live, gli Ympossibili propongono grandi classici del rock e brani originali di comprovata presa sul pubblico, raccontano aneddoti, snocciolano sorprese, il tutto in un’atmosfera spontanea e confidenziale. Una band capace di fondere virtuosismo e spontaneità, destinata a lasciare il segno in ogni palco.

Ad aprire la serata i Naracauli, che proporranno un repertorio inedito che fonde pop, folk e rock d’autore.

Info

Data: 01 agosto 2025
Luogo:📍Piazza Eleonora d’Arborea, Cabras
Ore 22.00: Naracauli
Ore 22.30: Ympossibili

Costo: ingresso libero (posti limitati)

Ente accreditato per Bonus Cultura (Carta della cultura giovani, Carta del meritoCarta del docente) e Carta Giovani Sardegna

Line up

Patrick Abbate > chitarre
Mino Mereu >
voce
Andrea Cutri >
chitarre
Riccardo Zinzula >
pianoforte e voce
Valentino Podda >
basso
Mike Terrana >
batteria

Credits

La XXVII edizione del festival Dromos è organizzata dall’omonima associazione culturale con il sostegno del Comune di Cabras, di MiC Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio), Fondazione di Sardegna.